Chi l’avrebbe mai detto… avevano ragione i francesi. Loro che al bidet non ci hanno mai creduto davvero, che lo hanno guardato con sospetto mentre noi italiani lo consideravamo quasi un monumento nazionale. E invece eccoci qui, nel 2025, a fare i conti con una verità che fa sorridere: il bidet tradizionale sta perdendo terreno. E lo sta facendo in silenzio, ma inesorabilmente.
Non è solo una moda. È una risposta concreta a case sempre più compatte, bagni più intelligenti, e uno stile di vita più dinamico. Il sanitario che occupava un’intera porzione del bagno oggi viene spesso sostituito da soluzioni più flessibili, tecnologiche e — ammettiamolo — decisamente più pratiche.
L’idea di avere un sanitario in meno, senza però rinunciare all’igiene intima quotidiana, sta conquistando sempre più persone. Per alcuni è una scelta obbligata, per altri un’illuminazione inaspettata. Ma per tutti rappresenta un modo nuovo — e decisamente più intelligente — di pensare il bagno.
In questo articolo vi accompagniamo in un viaggio tra le alternative più moderne e interessanti al bidet tradizionale. Dalla doccetta igienica fino al WC con bidet incorporato. Che stiate ristrutturando casa o semplicemente cercando idee per migliorare la funzionalità del vostro bagno, qui troverete tutto quello che vi serve sapere per scegliere con consapevolezza. Perché il comfort non si misura in centimetri… ma in idee brillanti.
Il bidet è obbligatorio per legge in Italia?
Ma attenzione — c’è un dettaglio che in pochi conoscono e che fa tutta la differenza: in Italia, il bidet è obbligatorio per legge.
Sì, in Italia non possiamo semplicemente eliminarlo e basta. Il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 stabilisce le caratteristiche igienico-sanitarie minime delle abitazioni, richiedendo che ogni casa disponga di almeno un bagno completo di vaso, bidet, vasca o doccia e lavabo. L’obiettivo? Garantire un livello igienico adeguato per tutti gli abitanti.
Quando si costruisce una nuova abitazione o si avvia una ristrutturazione importante, è quindi obbligatorio installare un bidet nel bagno principale. Tuttavia, in presenza di spazi molto ridotti o in contesti abitativi particolari, è possibile ottenere deroghe oppure adottare soluzioni alternative altrettanto efficaci che vedremo più avanti.
Bagno senza bidet

Non è più solo una questione di stile, ma una vera e propria rivoluzione pratica. Il bagno moderno sta cambiando pelle e lo fa in modo sorprendente: il bidet tradizionale, quel caro vecchio compagno di ceramica, inizia a scomparire dagli orizzonti domestici, soprattutto nei centri urbani dove ogni centimetro vale oro.
Oggi ci troviamo a fare i conti con ambienti sempre più compatti e multifunzionali, in cui ogni elemento deve guadagnarsi il suo posto. In questo scenario, il bidet — ingombrante, fisso, poco versatile — viene spesso messo da parte per fare spazio a soluzioni più intelligenti e su misura delle nuove esigenze. E no, non è un addio malinconico: è un upgrade, un salto avanti verso un concetto di bagno più snello, più smart e molto più adatto al nostro tempo.
In parallelo, cresce la voglia di vivere in ambienti sostenibili e a basso impatto. Questo ha dato una spinta incredibile all’adozione di dispositivi che non solo fanno risparmiare spazio, ma anche energia e acqua. Pensate a wc con bidet incorporato o doccette multifunzione: non sono solo soluzioni di compromesso, ma vere innovazioni pensate per migliorare la qualità della vita quotidiana.
Il risultato? Un bagno che non sacrifica niente, ma anzi, raddoppia in efficienza, stile e comfort. Il futuro è già qui. E sta eliminando il superfluo con classe.
Quali sono le alternative al bidet in un bagno?
Cambiare il proprio bagno non è più solo una questione estetica: oggi si tratta di scegliere soluzioni intelligenti che sappiano coniugare funzionalità, spazio e – perché no – un pizzico di tecnologia. E se tra queste scelte c’è quella di dire addio al caro vecchio bidet, la domanda sorge spontanea: “E adesso come facciamo?” Tranquilli, le alternative non solo ci sono… ma sono anche geniali.
Doccetta igienica

La doccetta igienica – chiamata anche “shattaf” o “idroscopino” – è diventata in pochissimo tempo la migliore amica dei bagni moderni. È discreta, elegante e facilissima da installare accanto al WC. Ma non fatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: è capace di garantire una pulizia profonda, immediata e soprattutto personalizzabile. Sì, perché con i modelli più avanzati si può regolare la pressione e la temperatura dell’acqua a proprio piacimento.
In pratica, è come avere un bidet invisibile, sempre pronto all’uso, che non occupa spazio e che si adatta perfettamente anche ai bagni più piccoli. Il massimo della praticità in una sola mossa.
WC con bidet incorporato

E poi c’è lui: il re delle soluzioni multitasking. Il WC con bidet integrato è una vera coccola tecnologica per chi vuole il meglio senza compromessi. Un solo sanitario, mille funzionalità. I modelli più evoluti non si limitano a spruzzare acqua: offrono getti regolabili, sedili riscaldati, asciugatura ad aria calda e persino deodoranti integrati per un’esperienza da SPA domestica.
Immaginate di sedervi e trovare il comfort giusto, la temperatura perfetta, e la sicurezza di una pulizia profonda senza dovervi mai alzare o spostarvi. È la risposta definitiva per chi sogna un bagno essenziale, elegante e allo stesso tempo ultra-performante.
Cos’è la doccia igienica
È discreta, compatta, spesso sottovalutata… eppure sta conquistando sempre più fan. Parliamo della doccia igienica, conosciuta anche come doccetta bidet o, per i più internazionali, shattaf. Un accessorio che potrebbe sembrare banale, ma che in realtà racchiude una delle invenzioni più furbe ed eleganti degli ultimi anni nel mondo dell’arredo bagno.
A prima vista è solo una piccola doccia collegata a un tubo flessibile, sistemata con discrezione accanto al WC. Ma chi l’ha provata, lo sa: è molto di più. È un’alternativa pratica, moderna ed efficace al bidet tradizionale, capace di garantire igiene impeccabile in un gesto semplice e veloce. Il tutto in uno spazio ridottissimo.
Vantaggi della doccia igienica
- Zero ingombro, massimo risultato
Se hai un bagno piccolo o stai progettando uno spazio ridotto, la doccia igienica è un’alleata imbattibile. Si adatta ovunque, non richiede modifiche strutturali e si installa in un attimo.
- Nessun lavoro invasivo
La cosa bella? Può essere aggiunta anche a impianti esistenti. Non servono ristrutturazioni, demolizioni o interventi epici. Basta un attacco d’acqua vicino al WC e il gioco è fatto.
- Pulizia che fa la differenza
A dirla tutta, usare solo la carta igienica è un’abitudine che appartiene al passato. Con la doccetta igienica, la sensazione di freschezza è totale. L’acqua pulisce meglio, più a fondo, e riduce la possibilità di irritazioni.
- Multifunzione e super versatile
Non serve solo per l’igiene intima: può diventare un valido aiuto per pulire il WC in pochi secondi, sciacquare oggetti, o persino aiutare nella cura degli animali domestici. È uno strumento tuttofare che ti farà chiedere: “Perché non l’ho installata prima?”
Come si usa la doccetta al posto del bidet?
Se l’idea di sostituire il bidet ti affascina ma ti stai chiedendo “ok, ma come funziona davvero questa famosa doccetta igienica?” ti rispondiamo subito.
La risposta breve? È facilissima da usare.
Quella lunga? Te la raccontiamo qui sotto, passo dopo passo, in modo chiaro e — perché no — anche un po’ divertente.
Step by step: la tua nuova routine di freschezza
1. Resta comodo (sì, seduto)
Dopo aver utilizzato il WC, non serve alzarsi o fare acrobazie. Resta comodamente seduto e preparati al momento refresh.
2. Afferra la doccetta e mira bene
Prendi la doccetta con la mano (meglio se dominante), puntala verso l’area che vuoi pulire e premi il grilletto o la leva. Sì, proprio come un mini soffione doccia personale, ma per zone delicate.
3. Personalizza la tua esperienza
Se hai scelto un modello un po’ più avanzato potrai anche regolare la temperatura e la pressione dell’acqua. Così puoi dire addio agli schizzi imprevisti e goderti solo il comfort che preferisci.
4. Asciugati con stile
Dopo la detersione, asciugati come preferisci: una salvietta morbida o anche un asciugamano dedicato. C’è chi opta per panni in microfibra lavabili, ecologici e zero sprechi.
Pulizia della doccetta igienica
Come ogni oggetto che usiamo quotidianamente, anche la doccetta igienica merita un minimo di manutenzione. Una passata ogni tanto con un detergente igienizzante (meglio se delicato) e resterà sempre pronta all’uso, pulita e sicura. Un piccolo gesto per una grande sensazione di benessere.
Vuoi portare l’igiene al livello successivo? Allora ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo dedicato a perché scegliere un water con bidet incorporato. Scoprirai un altro mondo di comfort.
Water con bidet incorporato, quando sceglierlo?
Chi l’ha detto che per godersi comfort e igiene bisogna avere un bagno grande? O che servano due sanitari separati?
Ecco, dire addio al bidet tradizionale è proprio una di quelle svolte. Niente drammi, nessun salto nel buio: è un cambiamento che profuma di libertà, innovazione e buon senso. In un mondo dove gli spazi si restringono, il design diventa intelligente e le soluzioni si fanno furbe, il classico bidet lascia spazio a nuove possibilità. Più compatte, più eleganti, più pratiche.
Che tu stia progettando da zero o rinnovando il tuo bagno, preparati a scoprire come vivere meglio… togliendo qualcosa. Perché a volte, eliminare un ingombro significa aggiungere valore, comfort e stile.
Insomma, se stai cercando una risposta intelligente al classico dilemma “bidet sì o bidet no”, qui sotto troverai tutto quello che ti serve sapere. E fidati: dopo aver letto, inizierai a guardare il tuo bagno con occhi molto, molto diversi.
FAQ sulle alternative al bidet tradizionale
È possibile installare una doccetta igienica in qualsiasi bagno?
Sì, la doccetta igienica può essere installata nella maggior parte dei bagni, purché ci sia un collegamento all’acqua vicino al WC.
La doccetta igienica è igienica quanto un bidet tradizionale?
Se utilizzata correttamente e mantenuta pulita, la doccetta igienica offre un livello di igiene comparabile, se non superiore, a quello del bidet tradizionale.
Quanto costa un WC con bidet incorporato?
I prezzi variano in base alle funzionalità e al design, partendo da circa 200 euro per i modelli base fino a oltre 2000 euro per quelli più avanzati.
La doccetta igienica può sostituire completamente il bidet?
Per molte persone, la doccetta igienica rappresenta una valida alternativa al bidet, offrendo praticità e risparmio di spazio.