Pubblicato il Lascia un commento

Sconto in fattura 2023 per la ristrutturazione del bagno: approfitta del Bonus Barriere Architettoniche

Sconto in fattura 75%

Se hai in programma di ristrutturare il bagno di casa e vuoi usufruire di un vantaggio finanziario significativo, lo sconto in fattura 2023 è ciò di cui hai bisogno. 

Questa agevolazione, introdotta dal decreto 236/89 bagni, ti offre l’opportunità di ottenere uno sconto del 75% su acquisti quali sanitari, ceramiche, vasche da bagno, box doccia o cabine doccia.

Oltre a questo, potresti anche qualificarti per il bonus barriere architettoniche 2023. Questa iniziativa è stata ideata per abbattere le barriere architettoniche negli spazi domestici, rendendoli accessibili a tutti, in particolare alle persone disabili

La ristrutturazione del bagno può rientrare nel bonus barriere architettoniche, consentendo di usufruire di un ulteriore incentivo finanziario per migliorare l’accessibilità e la funzionalità del tuo bagno.

Per beneficiare di queste agevolazioni, assicurati di conoscere i requisiti specifici stabiliti dal governo e agenzia delle entrate per ottenere lo sconto in fattura e il bonus barriere architettoniche

Verifica quali prodotti e lavori rientrano nel bonus e assicurati di effettuare gli acquisti presso fornitori che aderiscono al programma di sconto in fattura 2023.

La ristrutturazione bagno 75% sconto in fattura e il bonus barriere architettoniche non solo ti permetterà di risparmiare notevolmente, ma ti offrirà anche la possibilità di creare uno spazio accogliente, funzionale e accessibile per te e per tutti i membri della tua famiglia, inclusi coloro che possono avere esigenze speciali.

Cosa sono le barriere architettoniche

bonus sconto in fattura 75x100

Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici o strutturali presenti negli edifici, spazi pubblici o privati, che limitano o impediscono l’accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità o con difficoltà motorie. 

Queste barriere possono rendere difficile o impossibile per le persone con mobilità ridotta utilizzare e accedere agli ambienti in modo autonomo e sicuro.

Le barriere architettoniche possono assumere diverse forme e possono essere presenti in varie parti di un edificio o di uno spazio, come ad esempio:

  • Scalini e gradini: La presenza di scalini o gradini può rendere difficile l’accesso agli ingressi degli edifici, alle rampe o ai cortili.
  • Accesso alle strutture pubbliche: Le barriere possono essere presenti in luoghi pubblici come parchi, stazioni, negozi, uffici, dove possono mancare rampe, ascensori o parcheggi adeguati per persone con disabilità.
  • Spazi ristretti: Ambienti ristretti e angusti possono rappresentare barriere per persone in carrozzina o con ausili di mobilità.
  • Maniglioni e corrimano: Maniglioni o corrimano non adeguati o mancanti possono complicare l’uso delle scale e dei passaggi.
  • Servizi igienici inaccessibili: Bagni pubblici o privati senza spazi adatti per le persone con disabilità possono essere barriere all’uso autonomo dei servizi igienici.
  • Parcheggi: La mancanza di parcheggi riservati e accessibili può essere una barriera per chi ha difficoltà motorie.

Queste barriere possono essere particolarmente problematiche per le persone con disabilità motorie, ma possono influenzare anche anziani, donne in gravidanza o chiunque abbia temporanee difficoltà di mobilità. La presenza di barriere architettoniche può limitare l’inclusione sociale e l’accesso alle opportunità per queste persone, riducendo la loro indipendenza e la partecipazione attiva nella società.
Per contrastare e abbattere queste barriere, esistono normative e incentivi governativi, come il bonus barriere architettoniche, che promuovono la realizzazione di interventi di accessibilità e l’eliminazione delle barriere negli spazi pubblici e privati, favorendo così una maggiore inclusione e uguaglianza per tutti.

Abbatti le Barriere Architettoniche per i disabili

progettazione bagno per disabili

Rendere il bagno di casa più accessibile e funzionale per tutti i membri della famiglia è un obiettivo importante, soprattutto per coloro che possono avere difficoltà di movimento, come le persone disabili. Grazie allo sconto in fattura del 75% e al bonus barriere architettoniche 2023, puoi rendere la tua ristrutturazione del bagno più conveniente e vantaggiosa.

Il bonus barriere architettoniche ti offre l’opportunità di abbattere le barriere presenti nel tuo bagno, che possono includere l’installazione di box doccia a filo pavimento, maniglioni di sostegno, wc sospesi, vasche da bagno accessibili e altro ancora. Questi interventi non solo renderanno il bagno più accessibile alle persone con disabilità, ma miglioreranno anche la sicurezza e la funzionalità del tuo spazio.

Lo sconto in fattura del 75% ti consente di risparmiare notevolmente sui costi della ristrutturazione, rendendo il progetto più accessibile per le tue esigenze finanziarie. 

Assicurati di consultare un professionista qualificato per identificare le soluzioni più adatte alle tue esigenze e per assicurarti di rispettare tutti i requisiti per usufruire delle agevolazioni.

La combinazione dello sconto in fattura 2023 e del bonus barriere architettoniche rappresenta un’occasione unica per trasformare il tuo bagno in uno spazio sicuro e moderno per tutta la famiglia.

Cosa rientra nel bonus barriere architettoniche?

Nel bonus barriere architettoniche rientrano una serie di interventi che possono essere realizzati per rendere gli spazi più accessibili e inclusivi. Alcuni esempi di interventi che possono essere agevolati dal bonus sono:

  • Installazione di rampe: La realizzazione di rampe di accesso permette alle persone con disabilità motorie di superare gli ostacoli rappresentati da scalini o gradini e di accedere agli edifici e agli spazi pubblici in modo autonomo e sicuro.
  • Elevatori o montascale: L’installazione di ascensori o montascale facilita l’accesso ai piani superiori di edifici privati o pubblici, consentendo alle persone con mobilità ridotta di spostarsi in modo agevole.
  • Allargamento delle porte: L’ampliamento delle porte, specialmente nei bagni o in altre aree critiche, consente di agevolare il passaggio di persone con ausili di mobilità, come carrozzine o scooter elettrici.
  • Rifacimento del bagno: La ristrutturazione del bagno per renderlo più accessibile prevede l’installazione di sanitari a filo pavimento, maniglioni di sostegno, lavandini ergonomici e box doccia senza barriere.
  • Eliminazione delle barriere architettoniche negli spazi pubblici: Questo include l’abbattimento di ostacoli presenti in luoghi pubblici come parcheggi, piazze, giardini e servizi igienici per renderli accessibili a tutti.
  • Realizzazione di percorsi tattili: La creazione di percorsi tattili o segnali a rilievo, come ad esempio sui marciapiedi, agevola l’orientamento e la mobilità delle persone non vedenti o ipovedenti.

È importante sottolineare che i dettagli specifici e i tipi di interventi ammissibili possono variare in base alla normativa vigente e alle disposizioni del governo in un determinato periodo. Pertanto, è sempre consigliabile consultare le fonti ufficiali o rivolgersi a un tecnico qualificato per conoscere esattamente quali interventi possono rientrare nel bonus 75% barriere architettoniche in un dato momento.

Può anche interessarti Bagno casa al mare & Bagno casa in montagna

Pubblicato il Lascia un commento

Bagno casa al mare & Bagno casa in montagna

bagno casa al mare e bagno casa in montagna

Idee bagno casa al mare 

Il nostro bagno per la casa al mare è il luogo perfetto per immergersi completamente nella bellezza e nella serenità del litorale. Godetevi i momenti di relax e lasciatevi coccolare. Sentitevi come se ogni giorno fosse una vacanza al mare!

Vediamo insieme punto per punto tutte le idee per trasformare il vostro bagno della casa al mare lasciandovi trasportare in un viaggio sensoriale, in cui i colori ispirati al mare e i materiali naturali creano un’esperienza unica e indimenticabile.

Piccolo Bagno Casa al Mare

bagno piccolo casa al mare

Il fascino di un piccolo bagno casa al mare sta nella sfida di trasformare uno spazio limitato in un’oasi stile marinaro. 

In questi bagni ogni dettaglio è studiato per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile.

L’organizzazione dello spazio è fondamentale e quindi sfruttare gli spazi sia in verticale che in orizzontale è importante. 

Mensole, vani a giorno e mobili sospesi sono alleati preziosi per mantenere il pavimento libero e creare un senso di ampiezza nell’ambiente. L’utilizzo di materiali resistenti all’umidità e alla salsedine, non solo quindi legno naturale o sbiancato al sole per i mobili ma anche il vetro temperato, acciaio inox per la rubinetteria e la ceramica per i sanitari. Facile manutenzione e pulizia, perché almeno in vacanza teniamoci del tempo per riposarci.

I colori giusti possono fare la differenza in un bagno piccolo; optare per tonalità rinfrescanti e luminose, come il blu, il verde acqua, il bianco o il beige richiamano l’atmosfera marina e rendono la stanza fresca e rilassante. 

Le piastrelle ovviamente, aggiungono colore e fanno la differenza nel bagno stile marinaro.

Piastrelle con design creativi, come mosaici, effetti tridimensionali o disegni marini personificano il tuo stile e perchè non usare righe orizzontali o verticali per ampliare lo spazio visivo?

Dovendo ottimizzare lo spazio anche i sanitari sono fondamentali.

La scelta dovrà essere su sanitari compatti e sospesi

Lavabi sospesi o da appoggio e water con cassetta incassata sono soluzioni perfette per un design moderno e pulito. Queste scelte consentono di lasciare lo spazio libero sotto il lavabo, contribuendo a creare un senso di maggiore ampiezza.

Nel caso di un bagno piccolo, una doccia a filo pavimento può essere la scelta ideale con un design moderno e funzionale. Se invece preferite una vasca da bagno, optate per una soluzione angolare per ottimizzare lo spazio e conferire un tocco di eleganza al bagno.

L’illuminazione è un elemento cruciale nel design di un bagno piccolo della casa al mare. Sfruttate al massimo la luce naturale durante il giorno, lasciando le finestre libere da tende pesanti. Durante la sera, puntate su luci a LED o faretti orientabili per creare giochi di luce e dare risalto ai dettagli dell’arredamento.

Gli accessori possono completare il look della stanza da bagno. Scegliete accessori funzionali, come portasciugamani, portasapone e specchi a LED, per aggiungere un tocco di eleganza e praticità. Prediligete oggetti essenziali, mantenendo l’atmosfera minimalista e raffinata.

Ristrutturare il bagno della casa al mare e creare bagni moderni

arredamento stile mare

Il bagno in una casa al mare è molto più di una semplice stanza. È un luogo dove ci si rilassa dopo una giornata sotto il sole, dove si elimina la sabbia salata e ci si ricarica per affrontare una nuova giornata di divertimento. 

Ristrutturare il bagno vi permette di migliorare la funzionalità, l’estetica e l’efficienza di questo spazio essenziale.

Vediamo insieme i vantaggi di ristrutturare il bagno nella tua casa al mare, le tendenze e le idee per creare bagni moderni, perfetti per le tue vacanze estive per una ristrutturazione ben progettata in armonia con l’atmosfera marina circostante.

Il bagno in una casa al mare è uno spazio dove si inizia e termina la giornata, dove ci si libera della sabbia e del sale dopo una giornata in spiaggia e dove ci si concede momenti di relax.

Vantaggi della ristrutturazione del bagno al mare

bagno stile marinaro

Miglioramento dell’estetica: una ristrutturazione offre l’opportunità di creare uno stile personalizzato e tematico per il bagno. I colori e i materiali scelti possono riflettere l’atmosfera marina e l’ambiente costiero, trasformando il bagno in stile mare.

Aggiornamento delle dotazioni: con una ristrutturazione, è possibile sostituire le vecchie dotazioni con nuovi elementi più moderni ed efficienti. Dalle rubinetterie agli accessori, i nuovi componenti possono migliorare l’esperienza d’uso e risparmiare acqua ed energia.

Miglioramento della funzionalità: ridisegnare lo spazio permette di ottimizzare la disposizione degli elementi, migliorando l’accessibilità e la praticità. Un bagno ben organizzato semplifica la routine quotidiana durante le vacanze con un arredamento bagno della casa al mare unico e personale. 

Ispiriamoci ai colori e agli elementi che caratterizzano la spiaggia.

Combinazione di pietra, ceramica e legno naturale

piccolo bagno casa al mare

Materiali come la pietra, la ceramica e il legno naturale possono essere utilizzati per un arredamento stile mare autentico.

Sfuma i toni di azzurro e beige per catturare l’atmosfera del mare e della sabbia dorata. 

Se hai la fortuna di avere una vista spettacolare sul mare dal tuo bagno, sfrutta al massimo questa caratteristica. Posiziona la vasca da bagno accanto a una grande finestra panoramica, in modo da poterti immergere nell’acqua calda mentre ammiri le onde che si infrangono sulla riva. 

Opta per una vasca con una forma elegante e linee sinuose, che catturi l’attenzione come un prezioso gioiello nel cuore del bagno.

Se invece non hai abbastanza spazio per la vasca da bagno, le docce a pioggia offrono un’esperienza di benessere unica, una lussuosa aggiunta per coccolarsi e rilassarsi. 

Aggiungi tende in lino leggero per garantire la privacy quando necessario, ma che consentano comunque alla luce naturale di filtrare delicatamente.

idee bagno casa al mare
arredamento bagno casa al mare

Gioca con diverse texture, come la ceramica a mosaico per i rivestimenti, per creare un effetto visivo accattivante e unico. Le sfumature del blu, dall’azzurro al turchese, evocano immediatamente l’immagine del mare. 

Aggiungi dettagli come conchiglie, stampe marine e piante adatte all’ambiente umido del bagno per creare un’atmosfera marittima. 

Creare bagni moderni per la casa al mare, vi permetterà di godervi uno spazio elegante e rilassante, perfetto per coccolarvi durante le vostre vacanze al mare.

Idee bagno casa in montagna

Il bagno nella casa di montagna è un ambiente dove il comfort e il contatto con la natura si fondono armoniosamente,  dove ci si può rilassare dopo una giornata di attività all’aria aperta. 

La progettazione e la ristrutturazione di questo bagno richiedono attenzione a dettagli rustici e materiali naturali che si integrino perfettamente con l’ambiente montano circostante.

Esploriamo insieme ora, le tendenze dei bagni rustici di montagna, con particolare attenzione all’arredamento, ai colori e ai materiali.

Arredare il bagno rustico

arredare bagno rustico

Arredare un bagno rustico può essere un’esperienza affascinante, poiché ti permette di creare un ambiente caldo, accogliente e pieno di charme. 

Ecco alcuni consigli per arredare un bagno rustico:

Materiali naturali: scegli materiali naturali come legno, pietra, e ferro battuto per gli arredi e le finiture. Il legno grezzo o con finitura vintage sarà particolarmente adatto per creare un’atmosfera rustica.

Piastrelle a effetto legno o pietra: per il pavimento e le pareti, opta per piastrelle con texture e colori che ricordano il legno o la pietra. Questo contribuirà a creare un aspetto rustico e autentico.

Mobili rustici: scegli mobili che abbiano un aspetto robusto e tradizionale, come un lavabo in ceramica o pietra con base in legno o un mobiletto in stile country. Se possibile, cerca mobili vintage o fatti a mano per un tocco ancora più autentico.

Doccia in muratura: se hai spazio a sufficienza, considera di creare una doccia in muratura con pareti in pietra o mattoni a vista. Questo aggiungerà un tocco rustico e naturale al bagno.

Vasca da bagno o doccia a pioggia: nella tua casa di montagna, potresti desiderare un bagno rilassante, quindi una vasca da bagno o una doccia a pioggia possono essere delle ottime aggiunte per coccolarsi dopo una giornata di escursioni o sci.

Accessori in stile rustico: completa l’arredamento con accessori in stile rustico, come specchi con cornici in legno intagliato, mensole in ferro battuto, appendini o portasciugamani in ferro forgiato.

Illuminazione soft: opta per un’illuminazione calda e soffusa, magari con lampade a sospensione o applique in metallo o ceramica, per creare un’atmosfera intima.

Elementi naturali: aggiungi dettagli naturali come cesti intrecciati, piante verdi, candele e pietre decorative per accentuare l’aspetto rustico.

Tessuti rustici: scegli tende e tappeti in tessuti naturali, come cotone o lino, con stampe o colori che richiamino la campagna o la montagna.
Dettagli personalizzati: infine, aggiungi dettagli personalizzati come vecchie cornici con foto in bianco e nero, vecchi attrezzi da lavoro appesi alle pareti o altri oggetti che richiamino la vita di montagna.

Bagni di montagna in legno & bagni di montagna in pietra

I bagni di montagna in legno e i bagni di montagna in pietra rappresentano due stili distinti, entrambi affascinanti per catturare veramente l’essenza del fascino della montagna nel tuo bagno.

Bagni di Montagna in Legno

bagno moderno casa montagna
  • Calore e accoglienza: il legno è un materiale caldo e accogliente, perfetto per creare un’atmosfera invitante e rilassante in un bagno di montagna.
  • Stile rustico: i bagni di montagna in legno solitamente presentano uno stile rustico e tradizionale. le travi a vista, i mobili intagliati e i dettagli artigianali conferiscono un aspetto autentico e pittoresco.
  • Materiali naturali: il legno si sposa perfettamente con altri materiali naturali, come il lino o il cotone per gli asciugamani e le tende, creando un’atmosfera armoniosa e in sintonia con la natura.
  • Mobili personalizzati: i mobili in legno possono essere realizzati su misura, permettendo di adattarli perfettamente alle dimensioni e alle esigenze del bagno.
  • Dettagli intagliati: i dettagli intagliati sulle superfici in legno aggiungono un tocco di artigianalità e originalità al bagno di montagna.

Bagni di Montagna in Pietra

bagni di montagna in pietra
  • Eleganza naturale: la pietra offre un’eleganza naturale e una sensazione di robustezza, perfetta per un bagno di montagna con uno stile più raffinato e sofisticato.
  • Atmosfera tradizionale: i bagni di montagna in pietra possono richiamare uno stile tradizionale e rustico, ma anche un design più moderno ed elegante, a seconda delle finiture e delle combinazioni scelte.
  • Resistenza e durabilità: la pietra è un materiale resistente e durevole, perfetto per un bagno soggetto a umidità e usura.
  • Pavimenti e pareti: la pietra può essere utilizzata sia per il pavimento che per le pareti, creando un effetto di continuità e armonia.
  • Elementi di design: la pietra a vista o in forma di mosaico può diventare un elemento di design spettacolare nel bagno di montagna, aggiungendo carattere e personalità.

Combinazione di Legno e Pietra

mobili sospesi bagno casa montagna

Un’altra opzione affascinante per il bagno di montagna è una combinazione di legno e pietra. Utilizzando entrambi i materiali in modo equilibrato, si può ottenere un’atmosfera unica che unisce il calore e l’accoglienza del legno con l’eleganza naturale della pietra.

Mobile Bagno Rustico

Un mobile bagno rustico è caratterizzato da uno stile caldo e accogliente, ispirato alla tradizione e alla natura. Questi mobili sono spesso realizzati in legno massello o con finiture che richiamano il legno grezzo. Le forme sono robuste e semplici, aggiunge un tocco di autenticità e fascino alla stanza, creando un’atmosfera invitante e confortevole

Mobili Bagno Montagna

mobili bagno montagna

I mobili bagno montagna possono essere sia rustici che eleganti, a seconda dello stile desiderato. Essi si ispirano alla natura e all’ambiente montano, e spesso presentano elementi come travi a vista, rifiniture in legno, e dettagli artigianali. I mobili bagno montagna sono progettati per resistere a una vita attiva e sono realizzati con materiali resistenti e durevoli. 

Arredo Bagno Montagna

L‘arredo bagno montagna comprende tutti gli elementi e gli accessori che contribuiscono a creare un ambiente di montagna autentico nel bagno. Oltre ai mobili, ciò include lavelli in pietra o ceramica, specchi con cornici in legno intagliato o in stile rustico, mensole e scaffali in legno grezzo o con finiture naturali, e illuminazione calda e accogliente.

lavabo in pietra bagno

Rendi il tuo bagno moderno ed elegante con le ceramiche Made in Italy, scopri i prodotti Catalano per creare la tua stanza da bagno e renderla un’oasi per il tuo relax!

Abbiamo visto e analizzato entrambe le tipologie e stili di bagno, illustrando idee e caratteristiche specifiche sia del bagno casa al mare, che del bagno casa in montagna.

Adesso a voi la scelta in base al vostro gusto e alla vostra esperienza di relax. 
Buona progettazione e restyling del vostro amato bagno!

Pubblicato il Lascia un commento

L’eleganza del Bagno Made in Italy

vasca da bagno di design made in italy

Il design italiano è noto in tutto il mondo per il suo stile raffinato, l’attenzione ai dettagli e la qualità artigianale. Questo spirito si riflette anche nel settore del bagno, dove il concetto del “Bagno Made in Italy” ha acquisito una reputazione di eccellenza e sofisticatezza.

Scopriamo insieme tutte le caratteristiche che identificano un bagno Made in Italy come può trasformare il tuo bagno in un ambiente di design ed eleganza.

Materiali di alta qualità:

Un elemento chiave del Bagno Made in Italy è l’uso di materiali di alta qualità. Marmo, ceramica, vetro, legno pregiato e acciaio inossidabile sono solo alcuni dei materiali selezionati per creare un ambiente bagno di classe. Questi materiali sono scelti non solo per la loro bellezza estetica, ma anche per la loro durata e resistenza.

Design sofisticato:

Il Made in Italy si distingue per il suo design sofisticato e intramontabile. Le linee pulite, le forme eleganti e i dettagli raffinati creano un ambiente di lusso senza tempo. Le vasche da bagno autonome, i lavandini scolpiti, i rubinetti di design e i piatti doccia eleganti sono solo alcune delle opzioni disponibili per creare un bagno dal fascino unico.

Artigianato e attenzione ai dettagli:

L’artigianato italiano è rinomato in tutto il mondo, e la stanza da bagno ne è un esempio tangibile. Gli artigiani italiani mettono cura e maestria nella creazione di ogni elemento del bagno, dalla lavorazione delle piastrelle alla realizzazione di mobili su misura. L’attenzione ai dettagli è fondamentale, con finiture impeccabili, giunzioni perfette e una sensazione di precisione in ogni elemento.

Innovazione e tecnologia:

Nonostante l’attenzione all’artigianato tradizionale, il Bagno Made in Italy abbraccia anche l’innovazione e la tecnologia. Dalle docce sensoriali alle soluzioni di illuminazione intelligenti, le tecnologie avanzate sono integrate in modo armonioso per migliorare l’esperienza del bagno. Questo equilibrio tra tradizione e modernità è una caratteristica distintiva del design italiano.

Sostenibilità:

I Bagni Made in Italy pongono anche un’enfasi sulla sostenibilità ambientale. L’utilizzo di materiali naturali, la riduzione degli sprechi e l’adozione di pratiche ecocompatibili sono parte integrante del processo di progettazione e produzione. Questo impegno verso la sostenibilità consente di creare un bagno che rispetta l’ambiente circostante.

L’Arredo Bagno Made in Italy: espressione di stile e qualità

L’Italia è rinomata in tutto il mondo per il suo design sofisticato, la maestria artigianale e la qualità dei materiali. Questa reputazione si estende anche al settore dell’arredo bagno, dove il concetto di “Arredo Bagno Made in Italy” ha guadagnato un posto di rilievo.

L’arredo bagno Made in Italy è caratterizzato da uno stile che si fonde armoniosamente con qualsiasi ambiente. Le linee pulite, le forme eleganti e i dettagli raffinati creano un’atmosfera di lusso e raffinatezza.

I mobili su misura, realizzati con legni pregiati o laminati di alta qualità, sono progettati per offrire una funzionalità impeccabile senza compromettere l’estetica.

Le aziende italiane del settore dell’arredamento bagno sono all’avanguardia nell’integrare soluzioni tecnologiche per migliorare la permanenza nell’ambiente. Uno dei punti di forza dell’arredo bagno Made in Italy è la possibilità di personalizzazione e design su misura.

Scegliere l’arredo bagno Made in Italy significa investire in un’eccellenza senza compromessi, che trasforma il tuo bagno in un’oasi di bellezza e comfort. Lasciati conquistare dallo stile del design moderno.

Mobile Bagno Sospeso Made in Italy e i Mobili Bagno Made in Italy

mobile bagno sospeso made in italy

Lasciati sedurre dall’eleganza sospesa del Mobile Bagno Sospeso Made in Italy, che crea un’atmosfera moderna e minimalista nel bagno, e scopri la bellezza dei Mobili sospesi, che uniscono materiali di alta qualità, design sofisticato e soluzioni personalizzate. 

Goditi ogni giorno un’esperienza di arredo bagno di classe e di grande impatto estetico.

Il Mobile Bagno Sospeso Made in Italy è caratterizzato dal suo design fluttuante, che aggiunge un tocco di eleganza e leggerezza al bagno. Sospeso a parete, questo tipo di mobile bagno crea un’atmosfera moderna e minimalista, offrendo un aspetto pulito e ordinato. Oltre alla sua estetica accattivante, il Mobile Bagno Sospeso Made in Italy offre anche funzionalità avanzate, come ampi cassetti e ripiani interni, che permettono di organizzare e sfruttare al meglio lo spazio disponibile nel bagno.

I Mobili Bagno Made in Italy sono rinomati per l’utilizzo di materiali di alta qualità, che conferiscono un tocco di lusso e durata nel bagno. Legni pregiati, come il rovere o il noce, vengono lavorati artigianalmente per creare mobili bagno di alta qualità. Inoltre, i mobili bagno Made in Italy offrono anche versatilità e personalizzazione. Grazie alla vasta gamma di finiture e colori disponibili, è possibile scegliere mobili bagno che si adattino perfettamente allo stile e alle dimensioni del proprio bagno, creando un ambiente unico e distintivo.

Scegliere un Mobili sospesi o mobili bagno Made in Italy significa investire in un ambiente bagno di classe e di grande impatto estetico, che offre comfort, stile e funzionalità.

Dai lavabi integrati ai ripiani estraibili, ogni dettaglio è stato attentamente studiato per offrire una soluzione di storage efficiente e comoda. Inoltre, l’attenzione ai dettagli è una caratteristica fondamentale dei mobili bagno Made in Italy, con finiture impeccabili che completano il design complessivo.

Il Mobile Bagno Sospeso Made in Italy e i Mobili Bagno Made in Italy rappresentano un connubio perfetto tra design sofisticato, funzionalità avanzata e attenzione ai dettagli.

Cabine doccia e vasche da bagno: design Made in Italy

Come abbiamo detto, il Made in Italy è ormai noto in tutto il mondo, ma non solo l’arredo è importante nella stanza da bagno ma anche la vasca da bagno o la cabina doccia sono elementi iconici nell’arredamento del bagno.

Le cabine doccia utilizzano materiali di alta qualità, garantendo resistenza e durata nel tempo. Vetro temperato, alluminio anodizzato e acciaio inossidabile sono solo alcuni degli elementi utilizzati nella costruzione di queste cabine doccia. La scelta accurata dei materiali garantisce una maggiore durabilità e un aspetto raffinato, creando una cabina doccia di prestigio nel tuo bagno.

Oltre all’estetica elegante, offrono funzionalità avanzate per migliorare la tua esperienza di doccia. Puoi trovare cabine doccia dotate di docce a pioggia, getti idromassaggio regolabili, illuminazione a LED e pannelli di controllo digitali per personalizzare il tuo momento di relax. Le cabine doccia sono pensate per soddisfare ogni tua esigenza.

Le vasche da bagno design Made in Italy si distinguono per il loro design raffinato che unisce forme eleganti e superfici levigate e sono pensate per offrire un’esperienza di immersione confortevole e piacevole, trasformando la tua routine di bagno in un momento di relax e benessere.

Utilizzano materiali di alta qualità, come il marmo, l’acrilico di alta qualità e la ceramica, garantendo resistenza e durata nel tempo. Questi materiali sono selezionati con cura per offrire duratura nel tempo.

Puoi trovare vasche da bagno con sistemi di idromassaggio incorporati, getti d’acqua regolabili e funzioni di cromoterapia per stimolare il relax e alleviare lo stress. Inoltre, i dettagli di comfort come i poggiatesta imbottiti, i comandi digitali e i sistemi di riscaldamento renderanno il tuo bagno una spa.

Puoi scegliere tra diverse dimensioni e configurazioni, come vasche da bagno angolari, vasche da bagno rettangolari o vasche da bagno freestanding, per creare una soluzione su misura per il tuo spazio. Inoltre, il design sofisticato delle vasche da bagno si integra armoniosamente con qualsiasi stile di arredamento.

Trasforma il tuo bagno in un’oasi di lusso e benessere e goditi ogni giorno un momento di puro piacere nel tuo bagno.

Rubinetteria Bagno Made in Italy

La rubinetteria è un elemento essenziale nell’arredamento del bagno, e quando si tratta di qualità, stile e prestigio, la Rubinetteria Bagno Made in Italy si distingue.

Utilizza materiali di alta qualità, come l’acciaio inossidabile, l’ottone e il cromo, che garantiscono resistenza e durata nel tempo.

Puoi trovare rubinetti dotati di miscelatori termostatici per una regolazione precisa della temperatura dell’acqua, aeratori per ridurre il consumo di acqua e sensori touchless per un’igiene ottimale. I dettagli intelligenti sono studiati per offrire una maggiore comodità e praticità nell’uso quotidiano del bagno.

La rubinetteria si avvale dell’artigianato italiano rinomato in tutto il mondo. Ogni rubinetto è realizzato con cura e passione, garantendo finiture impeccabili e funzionalità affidabile nel tempo. Scegliendo la rubinetteria bagno Made in Italy, puoi contare su prodotti di alta qualità che soddisfano le tue aspettative e superano le tue esigenze nel lungo termine.

Ceramiche Bagno Made in Italy

Le ceramiche bagno sono un elemento fondamentale nell’arredamento del bagno, e quando si parla di design, stile e raffinatezza sono garantiti.

Ogni dettaglio è attentamente studiato e offrono un’ampia scelta di stili, dal classico al moderno, per adattarsi al tuo gusto personale e al design complessivo del tuo bagno.

La ceramica per il bagno Made in Italy rappresenta un’eccellenza nell’industria dell’arredamento e dell’architettura. Grazie alla lunga tradizione artigianale e all’innovazione tecnologica, la ceramica italiana è ammirata in tutto il mondo per la sua bellezza, qualità e versatilità.

Puoi trovare piastrelle e rivestimenti ceramici con una varietà di texture, finiture e colori, che offrono infinite possibilità di personalizzazione per il tuo bagno. Sia che tu desideri un bagno moderno e minimalista o un’atmosfera classica e lussuosa, la ceramica Made in Italy offre soluzioni adatte alle tue preferenze.

E’ rinomata per la sua resistenza all’acqua e la facilità di manutenzione. Le piastrelle e i rivestimenti ceramici sono impermeabili e resistenti agli agenti chimici presenti nei prodotti per la pulizia. Questo li rende facili da pulire e ideali per l’ambiente umido del bagno. Inoltre, la ceramica è una scelta igienica e ipoallergenica, poiché non trattiene polvere o allergeni, contribuendo a mantenere un ambiente sano e sicuro.

Sanitari bagno Made in Italy

I sanitari Made in Italy rappresentano l’eccellenza nel settore dell’arredamento del bagno, esploriamo i sanitari Made in Italy e i vari modelli disponibili per arricchire il tuo bagno con stile e comfort.

WC e Bidet:

Puoi trovare WC con sistemi di scarico efficienti e silenziosi, sedili dotati di chiusura soft-close e funzioni di risparmio idrico. I bidet Made in Italy offrono un’esperienza di igiene ottimale con getti d’acqua regolabili e materiali di alta qualità che garantiscono durata e facilità di pulizia.

Lavabi e Lavandini:

I lavabi e i lavandini Made in Italy sono disponibili in una vasta gamma di forme, dimensioni e materiali. Puoi trovare lavabi da appoggio, sospesi o incassati con linee pulite e finiture di alta qualità. I lavandini sono dotati di dettagli raffinati come rubinetteria integrata, piani di appoggio in legno o pietra e sistemi di drenaggio innovativi.

Oltre ai sanitari principali, i produttori italiani offrono una vasta gamma di accessori per il bagno Made in Italy. Puoi trovare portasciugamani, portaspazzolini, portasapone e dispenser di alta qualità che si integrano perfettamente nel design complessivo del tuo bagno. Gli specchi bagno Made in Italy sono caratterizzati da cornici eleganti e materiali di qualità, offrendo riflessi di bellezza.

Scegli i sanitari Made in Italy e goditi ogni momento trascorso nel tuo bagno con prodotti che uniscono estetica e qualità artigianale.

Può anche interessarti L’eleganza senza tempo del piatto doccia in Mineralmarmo o Marmo Resina

Pubblicato il Lascia un commento

L’eleganza senza tempo del piatto doccia in Mineralmarmo o Marmo Resina

piatto doccia mineralmarmo o marmo resina

Nel mondo dell’arredamento del bagno, la scelta del piatto doccia giusto è fondamentale per creare un ambiente di lusso e stile.

Quando si tratta di scegliere il piatto doccia perfetto per il tuo bagno, hai molte opzioni tra cui scegliere. Due delle scelte più popolari sono i piatti doccia in mineralmarmo o marmo resina, entrambi con un bellissimo effetto pietra o marmo.

Due opzioni popolari che combinano eleganza e resistenza sono il piatto doccia in Mineralmarmo e il piatto doccia in Marmo Resina. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di entrambi i materiali e scopriremo come possono trasformare il tuo spazio doccia in un’oasi di bellezza senza tempo.

Marmoresina o Mineralmarmo: differenza

Quando si tratta di scegliere il materiale giusto per il tuo bagno, potresti imbatterti nella scelta tra marmoresina e mineralmarmo.

Esaminiamo insieme le caratteristiche e le distinzioni tra questi materiali, aiutandoti a prendere una decisione importante per il progetto del tuo bagno.

Marmoresina: un’elegante fusione tra marmo e resina

La marmoresina è una miscela di marmo polverizzato e resina, offre un aspetto molto simile al marmo naturale, con venature e sfumature che ricordano l’autentico materiale. E’ resistente e durevole. 

Grazie alla resina, è impermeabile e resistente alle macchie, rendendola una scelta adatta per un ambiente umido come il bagno.

Mineralmarmo: l’unione di minerali naturali e resina

Il mineralmarmo, come suggerisce il nome, è una combinazione di minerali naturali e resina. Questa mescolanza crea un materiale che unisce l’estetica unica del marmo con la resistenza e la durata della resina. 

E’ noto per la sua resistenza alle macchie e alla corrosione. Questo lo rende adatto per l’uso quotidiano nel bagno, offrendo una superficie facile da pulire e da mantenere. La sua durabilità e resistenza agli agenti chimici lo rendono una scelta ideale per un ambiente che richiede robustezza e praticità.

Per rendere il piatto doccia in marmo minerale antibatterico, possono essere adottati diversi trattamenti. Uno dei metodi comuni prevede l’utilizzo di rivestimenti antimicrobici. Questi rivestimenti contengono agenti antibatterici che sono in grado di prevenire la crescita e la proliferazione dei batteri sulla superficie del piatto doccia.

I trattamenti antimicrobici possono essere applicati durante la produzione del piatto doccia in marmo minerale. Questi agenti antibatterici vengono solitamente incorporati nella struttura del materiale durante la fase di fabbricazione o possono essere applicati come uno strato protettivo sulla superficie del piatto doccia.

Durante la fase di fabbricazione del piatto doccia in marmo minerale, il colore può essere aggiunto utilizzando diversi metodi. Uno dei modi più comuni per colorare il piatto doccia è l’aggiunta di pigmenti durante il processo di miscelazione dei materiali.

I pigmenti vengono selezionati in base al colore desiderato e vengono mescolati con la miscela di resina e polvere di marmo minerale. Questa miscela viene quindi versata in uno stampo appositamente progettato per il piatto doccia e lasciata indurire.

Durante il processo di indurimento, i pigmenti si diffondono uniformemente all’interno della miscela, conferendo al piatto doccia il colore desiderato. Questo permette di ottenere una vasta gamma di tonalità e sfumature.

È importante sottolineare che il colore aggiunto durante la fase di fabbricazione del piatto doccia in marmo minerale è permanente e si estende per tutta la sua struttura. Questo significa che anche se il piatto doccia subisce graffi o usura nel tempo, il colore rimarrà intatto.

Piatto doccia resina o marmoresina?

Sebbene sia la marmoresina che il mineralmarmo siano materiali che combinano marmo e resina, ci sono alcune distinzioni importanti da considerare nella scelta tra i due.

Una delle principali differenze è l’aspetto estetico, la marmoresina offre un aspetto molto simile al marmo naturale, con venature e sfumature che imitano la pietra autentica mentre,  il mineralmarmo, offre una gamma più ampia di colori e finiture, consentendo una maggiore personalizzazione.

Un’altra distinzione chiave riguarda la lavorabilità dei materiali. La marmoresina è più flessibile e facilmente modellabile, consentendo forme e design personalizzati. Il mineralmarmo, pur essendo lavorabile, può essere più rigido nella modellazione, quindi può avere alcune limitazioni nel design.

Infine, la resistenza agli agenti chimici può variare tra i due materiali. Entrambi sono resistenti alle macchie e all’acqua, ma il mineralmarmo può essere più resistente agli agenti chimici aggressivi, rendendolo una scelta preferita in ambienti in cui è presente una maggiore esposizione a sostanze chimiche.

Indipendentemente dalla tua scelta, sia la marmoresina che il mineralmarmo offrono una soluzione elegante e durevole per il tuo progetto di bagno. Fai attenzione alle differenze e scegli il materiale che si adatta meglio alle tue esigenze, creando così un bagno che ti affascinerà per anni a venire.

piatto doccia mineralmarmo

Opzioni di piatti doccia: Mineralmarmo, Marmo resina e Ceramica

piatto doccia marmo resina effetto pietra

Quando si tratta di scegliere il piatto doccia perfetto per il proprio bagno, ci sono diverse opzioni tra cui poter selezionare. La scelta non è mai facile. 

Vediamo questi tipi di piatti doccia e concentriamoci anche sull’effetto pietra e effetto marmo in modo da poter progettare il nostro bagno dei sogni.

  • Piatto doccia mineralmarmo
  • Piatto doccia marmo resina
  • Piatto doccia resina effetto pietra
  • Piatto doccia effetto marmo
  • Piatto doccia resina filo pavimento
  • Piatto doccia piastrellato

Piatto doccia Mineralmarmo:

I piatti doccia Mineralmarlo combinano la bellezza del marmo naturale con le proprietà tecniche della resina. Questi piatti doccia offrono l’effetto marmo senza i potenziali svantaggi, come il peso e l’alta porosità del marmo naturale. Sono disponibili in una vasta gamma di finiture e colori, consentendo di abbinarli al resto dell’arredamento del bagno. I piatti doccia Mineralmarlo sono altamente resistenti, facili da pulire e duraturi nel tempo.

Piatto doccia in Marmo Resina effetto marmo:

I piatti doccia in Marmo Resina sono realizzati combinando la resina con particelle di marmo. Questa combinazione crea un aspetto autentico e lussuoso del marmo, ma con i vantaggi della resistenza e della facilità di pulizia della resina. Gli effetti di venature e sfumature sono ottenuti attraverso l’utilizzo di pigmenti speciali, conferendo al piatto doccia un aspetto elegante. I piatti doccia in Marmo Resina offrono una vasta scelta di colori e finiture per soddisfare i gusti personali.

Piatto doccia in Ceramica:

I piatti doccia in Ceramica sono una scelta classica e popolare per il bagno. La ceramica offre una vasta gamma di colori e finiture, compreso l’effetto marmo e l’effetto pietra, che possono essere personalizzati per adattarsi all’estetica del bagno. La ceramica è un materiale durevole, resistente alle macchie e facile da pulire. I piatti doccia in ceramica sono disponibili in vari modelli, come rettangolari, quadrati, angolari e/semicircolari, per adattarsi alle diverse esigenze di spazio.

Piatto doccia resina a filo pavimento:

Il concetto di piatto doccia a filo pavimento sta guadagnando sempre più popolarità nel design moderno del bagno. Questo tipo di piatto doccia viene installato a filo pavimento, creando un aspetto pulito e senza soluzioni di continuità. Il piatto doccia a filo pavimento può essere realizzato in diversi materiali, tra cui la resina, la ceramica o altre opzioni, per creare un effetto di continuità visiva tra il pavimento del bagno e il piatto doccia stesso.

Piatto doccia piastrellato: 

Un piatto doccia piastrellato è costituito da una base solida che viene rivestita con piastrelle ceramiche o in altri materiali, come la pietra naturale o il marmo. Le piastrelle vengono posate sulla superficie del piatto doccia utilizzando un’apposita colla e successivamente fissate con la malta.

Progettazione del bagno con piatto doccia

Considera la dimensione e la forma del bagno, lo stile desiderato e le preferenze personali. I piatti doccia Mineralmarlo, Marmo Resina e Ceramica offrono opzioni di design versatili, che possono essere integrate in diversi tipi di arredamento. Il piatto doccia a filo pavimento può creare un aspetto moderno e minimalista, contribuendo a creare una sensazione di spaziosità nel bagno.

La scelta del piatto doccia per il bagno è un elemento importante nella progettazione complessiva. Offrono effetti di marmo e pietra con le loro caratteristiche uniche. La scelta dipenderà dalle preferenze estetiche, dalle esigenze di manutenzione e dal budget.

La possibilità di optare per un piatto doccia a filo pavimento può conferire un tocco moderno e pulito al bagno.

Per rendere il tuo bagno ancora più funzionale, puoi considerare l’installazione di una cabina doccia. Le cabine doccia offrono uno spazio chiuso e dedicato alla doccia, separato dal resto del bagno.
Non dimenticare l’importanza dei dettagli. Scegli i rubinetti, le maniglie delle porte e gli accessori del bagno che si abbinino al design complessivo. Puoi optare per finiture cromate, acciaio inossidabile, ottone o altre opzioni che si adattino al tuo gusto personale.

Manutenzione e pulizia dei piatti doccia

Ecco alcuni suggerimenti sui prodotti che puoi utilizzare per la pulizia di piatti doccia in marmo resina, Mineralmarlo e ceramica:

Marmo resina:

Evita l’uso di detergenti abrasivi o acidi che potrebbero danneggiare la superficie del marmo resina.

Utilizza un detergente neutro, diluito in acqua tiepida, e un panno morbido o una spugna per pulire il piatto doccia.

Rimuovi eventuali macchie con un panno imbevuto di acqua e detergente neutro, strofinando delicatamente sulla zona interessata.

Non usare spugne abrasive o strumenti rigidi che potrebbero graffiare la superficie.

Mineralmarmo:

Pulisci il piatto doccia in Mineralmarmo con un detergente neutro e acqua tiepida, utilizzando un panno morbido o una spugna.

Per rimuovere le macchie ostinate, puoi utilizzare un detergente specifico per il marmo o una soluzione di acqua e ammoniaca diluita (in rapporto 1:10).

Assicurati di risciacquare abbondantemente il piatto doccia dopo la pulizia per rimuovere completamente il detergente.

Ceramica:

La ceramica è generalmente facile da pulire. Utilizza un detergente neutro o specifico per la ceramica e acqua tiepida per pulire il piatto doccia.

Puoi utilizzare una spugna o un panno morbido per rimuovere lo sporco e le macchie superficiali.

Per le macchie più ostinate, puoi fare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua, applicarla sulla zona interessata, lasciala agire per alcuni minuti e poi strofina delicatamente con una spugna umida.

Ricorda sempre di seguire le istruzioni dei prodotti e di fare una prova su una piccola area nascosta prima di utilizzare qualsiasi detergente o soluzione per la pulizia. Inoltre, asciuga sempre bene il piatto doccia dopo la pulizia per prevenire la formazione di aloni o macchie.

Può anche interessarti Il fascino del bagno in stile nordico: creare un’oasi di tranquillità

Pubblicato il Lascia un commento

Il fascino del bagno in stile nordico: creare un’oasi di tranquillità

bagno stile scandinavo

Lo stile nordico in bagno o stile scandinavo in bagno è un approccio di design che si ispira all’estetica e alla filosofia di vita dei paesi nordici, come la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e la Finlandia. Questo stile è caratterizzato da una combinazione di funzionalità, minimalismo, eleganza e connessione con la natura.

L’attenzione è rivolta alla semplicità e alla pulizia delle linee, quindi gli spazi sono organizzati in modo razionale, con un’importanza particolare data alla funzionalità degli oggetti e utilizzare al meglio lo spazio disponibile.

L’arredamento scandinavo invece, è caratterizzato da forme pulite e lineari, senza eccessi decorativi, ma con un’attenzione particolare alla qualità dei materiali e alla lavorazione artigianale.

Esploriamo insieme l’estetica e i principi del bagno in stile nordico, l’arredo in stile scandinavo e il mobile per il bagno con elementi naturali del legno per creare un bagno scandinavo in legno.

Bagno in stile nordico o stile scandinavo

Il bagno è un luogo di rifugio, un’oasi di relax e tranquillità nella nostra casa. Se sei alla ricerca di un design che esprima la calma e la serenità, il bagno in stile nordico potrebbe essere la soluzione perfetta per te.

Ti forniamo alcuni suggerimenti per creare un ambiente nordico nella tua casa e i principi del bagno in stile nordico.

Lo stile nordico si basa su due concetti fondamentali:

  • Minimalismo: linee pulite, forme geometriche semplici e l’assenza di elementi decorativi superflui.
  • Funzionalità: nel bagno in stile nordico, gli arredi e gli accessori sono selezionati con cura, privilegiando la qualità dei materiali e la loro funzionalità.

Scegli mobili con design essenziale come quelli di Catalano disponibili da Bagnoebagno.com, come mobiletti sospesi o a colonna, che offrono spazio senza appesantire visivamente l’ambiente.

Luce naturale e colori neutri: la luminosità del bagno nordico

La luce naturale svolge un ruolo fondamentale nel bagno in stile scandinavo:

  • Le finestre ampie consentono all’ambiente di essere invaso dalla luce del sole, creando una sensazione di apertura e spaziosità. 
  • Per mantenere la privacy, utilizza tende leggere o persiane che permettano il passaggio della luce. 
  • L’illuminazione artificiale viene scelta con cura, preferendo luci soffuse e calde che creano un’atmosfera intima e rilassante.

Inoltre, scegli una palette di colori neutri come bianco, grigio o beige per le pareti e gli arredi. Questi colori amplificano la luminosità e creano un’atmosfera pulita e rilassante.

Lo stile nordico è apprezzato per la sua semplicità, la sua eleganza senza tempo e la sua capacità di creare ambienti accoglienti e confortevoli. È un design versatile che si adatta a diverse tipologie di spazi, dalla casa di città al cottage di montagna.

Materiali naturali: arredo bagno stile nordico

bagno stile scandinavo

Un elemento chiave nel bagno in stile nordico è l’utilizzo del legno. Il legno, con la sua bellezza naturale e la sua tonalità calda e accogliente, aggiunge un tocco di connessione con la natura. 

Puoi optare per un mobile bagno in stile nordico in legno chiaro o utilizzare il legno per rivestire le pareti o il pavimento (anche effetto legno). Scegli materiali come il rovere, il pino o l’abete, che donano un aspetto naturale e armonioso.

Per completare l’arredo bagno, puoi scegliere la soluzione con scaffali aperti in legno oppure cesti intrecciati, che offrono spazio extra e aggiungono un tocco di charme rustico per arredare casa in stile nordico.

ambiente bagno in stile nordico

Aggiungi elementi naturali e texture che richiamano la natura.

Puoi posizionare piante verdi, come felci o piante da interno,  per apportare una sensazione di freschezza e vitalità. 

Considera anche l’uso di materiali come pietra naturale o marmo per il lavabo o la vasca da bagno, in modo da aggiungere un tocco di eleganza e connessione con la natura.

Un rifugio di tranquillità: creare l’atmosfera giusta

Infine, per completare il tuo bagno scandinavo in legno o anche chiamato in stile nordico, devi creare un’atmosfera di tranquillità e benessere:

  • utilizza candele profumate o luci soffuse per creare un’illuminazione rilassante. 
  • usa morbidi tappeti o asciugamani in tessuti naturali per aumentare il comfort e la sensazione di coccola.
  • aggiungi anche piccoli accessori in ceramica o porcellana, come vasi o portaspazzolini, per completare l’arredo bagno stile nordico.
  • sfrutta punti luce strategici, come faretti a soffitto o applique a parete, per creare una luce morbida e diffusa. L’illuminazione adeguata contribuirà a creare un’atmosfera rilassante e accogliente.

Creare un bagno in stile nordico è un modo meraviglioso per trasformare il tuo spazio personale in un’oasi di tranquillità. Seguendo queste idee, sarai in grado di creare un bagno scandinavo che ti farà sentire in vacanza ogni giorno.

Può anche interessarti Arredare il bagno Feng Shui: equilibrio e armonia

Pubblicato il Lascia un commento

Arredare il bagno Feng Shui: equilibrio e armonia

armonia feng shui

Partiamo con lo spiegare che cos’è il Feng Shui.

Il Feng Shui è un antico sistema cinese che si occupa dell’armonizzazione degli ambienti per favorire un flusso positivo di energia, noto come “qi”.

La parola “Feng” significa vento, mentre “Shui” significa acqua. 

Questi due elementi sono considerati portatori di energia vitale, e l‘obiettivo del Feng Shui è armonizzare l’energia all’interno degli spazi abitativi per promuovere il benessere e la prosperità.

Secondo il Feng Shui ogni ambiente, compresi gli interni delle case, le stanze e gli uffici, è influenzato dall’energia che vi circola. L’energia può fluire liberamente o essere ostacolata da vari fattori, come la disposizione degli oggetti, i colori, i materiali e gli elementi decorativi presenti. 

Si basa su diversi concetti e principi:

  1. l’equilibrio dei cinque elementi (acqua, legno, fuoco, terra e metallo), 
  2. l’orientamento degli spazi in relazione ai punti cardinali, 
  3. l’organizzazione degli ambienti e l’utilizzo dei colori

L’obiettivo principale è creare un ambiente che favorisca il benessere, la salute, l’abbondanza e l’armonia nelle relazioni.

Anche il bagno, se arredato secondo i principi del Feng Shui, può diventare uno spazio di relax e benessere. In questo articolo, esploreremo come arredare il bagno in modo da favorire l’equilibrio e l’armonia del Feng Shui.

Feng Shui nel bagno: scelte cromatiche per l’energia positiva

feng shui cromatico

Nel Feng Shui, i colori hanno un potente impatto sull’energia di un ambiente, compreso il bagno. La scelta dei colori giusti può favorire un flusso energetico positivo e creare un’atmosfera armoniosa. Vediamo insieme i colori consigliati per arredare Feng Shui.

E’ importante considerare il bagno come uno spazio di purificazione e rigenerazione. I colori associati all’elemento acqua, come il blu e il verde, sono perfetti per creare un’atmosfera rilassante e rinfrescante:

  •  il blu può evocare la tranquillità e la serenità di un lago o dell’oceano,
  •  il verde richiama la freschezza della natura.

Puoi utilizzare questi colori per le pareti, gli accessori o gli elementi decorativi come asciugamani e tappeti per ricordare il vento e l’acqua.

Tuttavia, è importante bilanciare l’energia dell’acqua con colori che rappresentano elementi diversi:  

  • il bianco è un colore associato all’elemento metallo nel Feng Shui e può aggiungere luminosità e chiarezza al bagno. Il bianco può essere utilizzato per piastrelle, sanitari o mobili Catalano, creando un ambiente pulito e ordinato.
  • il beige e il marrone, che richiamano l’elemento terra. Questi colori possono apportare stabilità e calore all’ambiente. Puoi utilizzare queste tonalità per pavimenti, mobili o accessori, creando un’atmosfera accogliente.

Evita colori troppo vivaci o aggressivi, come il rosso o l’arancione, che possono aumentare l’energia eccessiva nel bagno. Questi colori sono meglio utilizzati in piccoli dettagli o accessori, piuttosto che come tonalità dominanti.

Ricorda che la luce naturale e l’illuminazione artificiale possono influire sul modo in cui i colori vengono percepiti.

Feng Shui nel bagno: piante e specchi per il flusso energetico

Nel Feng Shui, le piante e gli specchi sono elementi importanti per armonizzare il flusso energetico all’interno del bagno.

bagno feng shui

Vediamo insieme come poter utilizzare le piante e gli specchi secondo i principi del Feng Shui per creare un ambiente armonioso e rigenerante.

Le piante sono considerate portatrici di energia positiva e possono aiutare a purificare l’aria all’interno del bagno. Scegli piante che prosperano in ambienti umidi, come felci o piante di bambù, e posizionale in punti strategici.

Puoi mettere una piccola pianta sul ripiano del lavabo o utilizzare una pianta appesa al soffitto o alle pareti.

Assicurati di prenderti cura delle piante regolarmente, innaffiandole e mantenendole in salute. Le piante in buone condizioni contribuiranno a creare una sensazione di freschezza e vitalità nel bagno.

Gli specchi sono un elemento importante nel bagno secondo il Feng Shui, poiché riflettono e amplificano l’energia presente nell’ambiente. 

  • Posiziona gli specchi in modo strategico per favorire il flusso positivo di energia nel bagno
  • Evita di posizionare gli specchi in modo che riflettano la porta del bagno o oggetti indesiderati come il water o la doccia
  • Ideale sarebbe posizionare gli specchi in modo da riflettere la luce naturale creando un senso di spaziosità nel bagno.

Mantienili puliti e senza macchie, poiché uno specchio sporco può influire negativamente sull’energia del bagno.

Oltre a piante e specchi possono essere considerati l’uso di elementi naturali come le pietre o le conchiglie come parte del Feng Shui arredamento. Questi elementi portano un senso di connessione con la natura e possono contribuire a creare un’atmosfera rilassante.

Dove orientare il bagno secondo il Feng Shui

Secondo i principi del Feng Shui, la posizione ideale per la stanza da bagno dipende da vari fattori (si consiglia di orientare il bagno verso Nord), come la disposizione generale della casa e la mappa del Bagua, che rappresenta le diverse aree della vita. 

Qui, ci sono alcune linee guida generali da tenere in considerazione:

  • Evita la posizione centrale: evita di posizionare il bagno nel centro della casa. Il centro rappresenta il cuore dell’energia e la posizione centrale del bagno potrebbe disturbare l’equilibrio energetico dell’intera abitazione.
  • Preferisci posizioni lontane dalla zona giorno: se possibile, posiziona il bagno lontano dalle aree comuni come il soggiorno o la sala da pranzo. Questo aiuta a mantenere una separazione energetica tra le zone di relax e quelle di purificazione.
  • Mantieni una certa distanza dalla zona cucina: è preferibile avere una distanza adeguata tra il bagno e la cucina. Poiché il bagno rappresenta la purificazione e la cucina è associata all’energia nutriente, mantenere una separazione aiuta a preservare l’equilibrio energetico in entrambe le aree.
  • Evita posizioni direttamente di fronte all’ingresso principale: non posizionare il bagno in modo che sia visibile immediatamente dall’ingresso principale della casa. Ciò può causare la fuga di energia e un senso di scomodità.
  • Cerca di mantenere una buona ventilazione: è importante assicurarsi che il bagno sia ben ventilato per consentire un flusso d’aria fresca. Una buona ventilazione aiuta a dissipare l’energia stagnante e a mantenere un’atmosfera più sana.
  • Considera la mappa del Bagua: la mappa del Bagua può fornire ulteriori indicazioni sulla posizione ideale del bagno in base alle diverse aree della vita, come la ricchezza, la salute, le relazioni, la carriera, ecc. 
  • Utilizza schermi o divisori: se non è possibile posizionare il bagno lontano dalla zona principale della casa, puoi utilizzare schermi o divisori per creare una separazione visiva e energetica tra il bagno e le altre aree. In questo modo, si contribuisce a creare una sensazione di distinzione e a mantenere l’energia del bagno separata dalle altre stanze.
  • Mantieni la porta del bagno chiusa: per limitare la dispersione di energia, è consigliabile mantenere sempre la porta del bagno chiusa. Ciò contribuirà a evitare che l’energia negativa si diffonda nelle altre stanze.
  • Aggiungi elementi di equilibrio: per bilanciare l’energia nel bagno, puoi aggiungere elementi che rappresentano gli altri elementi del Feng Shui. Ad esempio, puoi introdurre oggetti che rappresentano l’elemento legno, come piante o elementi in legno, per compensare l’energia dell’acqua associata al bagno.

Per concludere, arredare il bagno Feng Shui non riguarda solo l’aspetto estetico degli ambienti, ma anche l’equilibrio energetico che influisce sul benessere delle persone che li abitano. Seguire i principi del Feng Shui può contribuire a creare un ambiente armonioso, calmo e rigenerante, che supporta la salute fisica e mentale, l’equilibrio emotivo e la prosperità. 

Può anche interessarti Perché scegliere un water con bidet incorporato

Pubblicato il Lascia un commento

Perché scegliere un water con bidet incorporato

water con bidet incorporato

Il water con bidet incorporato è una scelta sempre più popolare per le case moderne negli ultimi anni, oppure se in casa ci sono persone che necessitano di questo elemento come disabili e anziani

Ma perché scegliere un water con bidet incorporato invece di un normale water e bidet separati? In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di un water con bidet incorporato per aiutarti a decidere se è la scelta giusta per te.

Pro e contro del bidet incorporato nel water

Valuta attentamente questi pro e contro per decidere se un water con bidet incorporato è la scelta giusta per te.

PRO

  • Maggiore igiene: offre un’igiene superiore rispetto alla carta igienica e al bidet separato. Il getto d’acqua fornisce una pulizia più accurata ed efficace, riducendo il rischio di infezioni e irritazioni.
  • Risparmio di spazio: occupa meno spazio rispetto a un water e un bidet separati, rendendolo ideale per bagni di piccole dimensioni. Inoltre, un water con bidet incorporato può anche essere più facile da pulire e mantenere rispetto a un bidet separato.
  • Comodità e risparmio di tempo: non è necessario spostarsi da un dispositivo all’altro per completare il processo di pulizia. Alcune funzionalità avanzate come la regolazione della temperatura dell’acqua e l’asciugatura integrata possono rendere il processo ancora più facile e comodo.
  • Indispensabile per disabili: occupando meno spazio, il water bidet per disabili, offre la disponibilità per gli spazi di manovra necessari e importanti, ma possono essere d’aiuto anche per i familiari dei portatori di handicap.
  • Utilità per gli anziani: offre la piena autonomia per un genitore anziano con difficoltà motorie dando la piena scelta per quella persona che vuole essere indipendente nella propria igiene intima. 

CONTRO

  • Costo: un water con bidet incorporato può essere più costoso rispetto a un water e un bidet separati. Tuttavia, il risparmio di spazio e il valore aggiunto dell’igiene potrebbero giustificare il costo aggiuntivo per molti,
  • Bisogno di una presa d’acqua: un water con bidet incorporato richiede una presa d’acqua per funzionare correttamente. Questo potrebbe essere un problema se il bagno non dispone di una presa d’acqua nelle vicinanze.

Considera il prezzo del water e bidet insieme. Mentre i modelli più costosi possono offrire funzionalità aggiuntive, ciò non significa che siano sempre la scelta migliore. Controlla le recensioni dei clienti e confronta i prezzi per assicurarti di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Seppur più costoso di un normale sanitario, il costo non arriva a raggiungere l’acquisto per la serie compresa di bidet, quindi il risparmio non è solo di spazio ma anche di soldi.

Come utilizzare correttamente un wc con bidet integrato

Il water con bidet incorporato è un’ottima scelta per un’igiene personale superiore, ma è importante utilizzarlo correttamente per ottenere il massimo beneficio.

  • Regola la temperatura dell’acqua. Assicurati che l’acqua sia a una temperatura confortevole per te, né troppo calda né troppo fredda. Regola anche l’intensità del getto per ottenere un’esperienza di pulizia delicata ed efficace.
  • Utilizza il bidet incorporato con attenzione e precauzione. Non utilizzare mai il bidet con troppa energia o in modo inappropriato. Utilizzalo solo per la pulizia dell’area intima e assicurati di pulirlo con cura dopo ogni utilizzo.
  • Considera l’utilizzo di carta igienica come supporto. Anche se il bidet incorporato offre una pulizia superiore, potresti comunque voler utilizzare la carta igienica come supporto per assicurarti di rimuovere completamente l’acqua e l’umidità.
  • Pulisci regolarmente il water con bidet incorporato. Segui le istruzioni del produttore per la pulizia e la manutenzione del tuo water con bidet incorporato. Ciò assicurerà che sia sempre pulito e funzionante correttamente.

Assicurati di scegliere un modello di qualità con un bidet efficace e facile da usare, considera il design e le funzionalità. Con questi consigli, potrai godere dei vantaggi del tuo water con bidet incorporato per molti anni a venire.

È igienico usare il water con bidet?

wc con bidet insieme

In molti si chiedono se è igienico usare il water con bidet.

Il water con bidet incorporato utilizza un getto d’acqua per la pulizia invece della carta igienica. Questo può offrire una pulizia più accurata ed efficace rispetto alla carta igienica, riducendo il rischio di infezioni e irritazioni.

Ma come per qualsiasi dispositivo di pulizia, l’igiene dipende anche dal modo in cui viene utilizzato. Ecco alcuni consigli per un’igiene ottimale con il water con bidet incorporato:

  • Utilizza il getto d’acqua per pulire delicatamente l’area interessata, evitando di usare troppa pressione.
  • Se possibile, regola la temperatura dell’acqua in modo che sia calda ma non troppo.
  • Dopo aver utilizzato il getto d’acqua, asciugati bene con carta igienica o con la funzione di asciugatura integrata, se disponibile.
  • Pulisci regolarmente il water con bidet incorporato per prevenire la crescita di batteri o germi.
  • L’utilizzo di un water con bidet incorporato riduce la quantità di carta igienica utilizzata, riducendo l’impatto ambientale e il costo a lungo termine.

Utilizzando materiali antibatterici, sia il tubicino in uscita che gli altri componenti, l’igiene è assicurata. 

La vera e propria alternativa al wc con funzione bidet

water dotati di doccetta

La tua opzione di scelta può variare sul water con doccetta per bidet, sia se hai poco spazio a disposizione nel tuo bagno, sia perchè si necessità di questa opzione se in casa sono presenti disabili e anziani.

L’utilizzo e i consigli d’uso sono simili a quelli visti precedentemente per il water con bidet ma, anziché essere integrato nel nostro water, abbiamo l’elemento esterno in quanto dotati di doccetta

Anche il water con doccino bidet deve essere usato correttamente e vi proponiamo alcuni consigli:

  • Utilizzare acqua calda o tiepida per evitare irritazioni o sensazioni di bruciore.
  • Regolare la pressione dell’acqua per evitare di utilizzare una pressione eccessiva.
  • Pulire regolarmente la doccetta per bidet per prevenire la crescita di batteri o germi.

Esploriamo insieme quali sono i vantaggi del water dotato di doccetta:

  • Maggiore igiene

Il getto d’acqua fornito dalla doccetta per il water offre una pulizia più accurata ed efficace rispetto alla carta igienica, riducendo il rischio di irritazioni o infezioni.

  • Maggiore comodità e risparmio di tempo

Con un water dotato di doccetta, non è necessario spostarsi da un dispositivo all’altro per completare il processo di pulizia. Inoltre, alcune funzionalità avanzate come la regolazione della temperatura dell’acqua e l’asciugatura integrata possono rendere il processo ancora più facile e comodo.

  • Risparmio di spazio

Un water dotato di doccetta occupa meno spazio rispetto a un water e un bidet separati, rendendolo ideale per bagni di piccole dimensioni.

  •  Risparmio di denaro

Un water dotato di doccetta può essere un’opzione conveniente a lungo termine, in quanto elimina la necessità di acquistare carta igienica e bidet separati. Inoltre, alcune opzioni più avanzate come la funzione di risparmio dell’acqua possono ridurre il consumo di acqua e quindi la bolletta dell’acqua.

  • Pulizia del sanitario

Il wc dotato di doccetta oltre all’igiene personale, può essere usato anche per la pulizia del sanitario utilizzando il doccino come idroscopino o idrogetto, ovvero rendere più agevolata la pulizia del wc stesso grazie al getto d’acqua e direzionandolo nella parte interessata del vaso.

water con doccetta per bidet

Quindi, utilizzare un wc con bidet incorporato o water dotato di doccetta può essere un’opzione igienica e conveniente per la pulizia personale, tenendo in considerazione che manutenzione e utilizzo corretto per garantire l’igiene personale sono importanti.

Pubblicato il Lascia un commento

Bagno per disabili e anziani: i vantaggi per la qualità della vita

bagni per anziani open

Come abbiamo sempre detto, il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa, ma spesso anche quello più difficile da utilizzare per le persone con disabilità o anziane.

Purtroppo, non sempre tra le mura domestiche si ha un bagno per disabili e anziani, in quanto a volte ci si ritrova in questa situazione all’improvviso. Non si sa come comportarsi e quale decisione prendere prima, ma sicuramente una di queste è quella di dover rinnovare il proprio bagno e rendere più pratico lo spazio di manovra per le difficoltà motorie che la persona con disabilità, o un nostro caro, devono avere per essere quanto più indipendenti nella loro intimità.

In questo articolo, tratteremo insieme, tutte le soluzioni, consigli, accessori e normative a cui tenere ben presente per non cambiare la qualità di vita delle persone interessate.

Progetta un bagno per disabili

progetto bagno per disabili e anziani

La progettazione di un bagno per disabili e anziani è un’operazione che richiede attenzione a molte variabili, tra cui le dimensioni dell’ambiente in cui deve essere collocato. 

Se si decide di costruire un bagno per disabili dove non esiste, bisogna innanzitutto considerare le misure minime che la normativa impone, anche se non c’è una vera e propria normativa che indichi le dimensioni minime di un bagno per disabili: i vincoli progettuali impongono come misura minima 180cmx180cm. Viene inoltre indicato di aumentare le dimensioni dove possibile.

La normativa per il bagno disabili

La normativa dei bagni per disabili, in Italia, è costituita da un D.P.R. e, soprattutto, dal Decreto Ministeriale che la attua, nonché dalla circolare emanata. 

Le normative a cui facciamo riferimento sono queste:

Ad oggi bisogna fare riferimento a queste norme e ai criteri per progettare bagni dedicati a persone con disabilità o anziani con difficoltà motorie.

Bagno per disabili e anziani: non solo le dimensioni contano

Abbiamo visto la normativa (fino ad oggi in vigore) da dover rispettare per i servizi igienici di chi necessita del bagno attrezzato per le varie difficoltà. La dimensione bagno disabile ha pochi obblighi di norma: 

  • Lavabo, rubinetto e specchio: il lavabo è di tipo sospeso e a mensola, il bordo anteriore deve essere a 80 cm dal pavimento con lo spazio sotto libero almeno di 70/75 cm. Lo spazio di avvicinamento dovrà essere di 80 cm. Per quanto riguarda il rubinetto dovrà essere a leva e invece lo specchio deve essere visibile per tutti (bambini o chi siede sulla sedia a rotelle) quindi o abbassato al bordo o reclinabile. 
  • Wc disabili: il wc deve avere altezza di seduta a 45/50 cm e deve sporgere dal muro 75/80 cm per poter accostare la carrozzina e deve essere posizionato a 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall’asse minimo 100 cm. Bisogna prevedere le maniglie per disabili bagno orizzontali da un lato e dall’altro barre ribaltabili posti a 80 cm, pulsante di scarico e portarotolo in posizioni comode e facilitate. Il campanello è d’obbligo. 
  • Zona doccia bagno disabili: se presente la doccia, il piatto sarà a filo pavimento e una sedia da bagno per disabili messa a 50 cm da terra e i maniglioni a 80 cm.

Queste sono le caratteristiche a norma che un bagno disabile deve avere per garantire comodità, sicurezza, indipendenza e autonomia.

Accessori bagno per disabili e anziani: autonomia e sicurezza

bagni per disabili a norma

Non smetteremo mai di parlare di sicurezza e autonomia per un bagno che rappresenta uno degli ambienti più importanti e delicati per le persone con disabilità.

E’ importante essere dotati nel proprio bagno con gli accessori giusti, perché deve essere garantita la completa autonomia, l’indipendenza e la sicurezza di chi ha delle difficoltà motorie. 

Vediamo quali accessori sono utili e funzionali per agevolare questi movimenti:

  • Corrimano di sostegno: questo elemento è fondamentale per garantire una maggiore stabilità e sicurezza durante la permanenza in bagno. I corrimani possono essere posizionati accanto al water, al lavabo e alla doccia, e devono essere in grado di sostenere il peso dell’utente;
  • Sedia doccia: questo elemento permette di sedersi durante la doccia, garantendo maggiore comfort e sicurezza. La seduta deve essere dotata di ganci di fissaggio e di una struttura robusta e resistente;
  • Pedana elevatrice: questo accessorio permette di raggiungere facilmente il lavabo o il water, grazie alla sua capacità di elevare la sedia a rotelle a un’altezza adeguata;
  • Tappeto antiscivolo: garantisce una maggiore stabilità e sicurezza durante la permanenza in bagno, riducendo il rischio di cadute e incidenti;
  • Dispenser di sapone e carta igienica: per garantire una maggiore igiene e pulizia dell’ambiente è possibile dotare il proprio bagno con questi accessori posizionandoli ad altezza adeguata per l’utente.

Come sostituire il bidet nel bagno per disabili

Normalmente nei bagni per chi è diversamente abile non si trova un bidet, perché questo elemento non è molto comodo per chi ha difficoltà di movimento. 

Ma a tutto c’è un rimedio. Vediamo come poter sostituire il bidet in questi bagni creati su misura per le nostre necessità:

  • Water bidet per disabili: questo tipo di water è dotato di un getto d’acqua che permette di igienizzare in modo autonomo e senza l’aiuto di terzi le nostre parti intime. I water bidet possono essere installati sia in ambiente domestico che in ambienti pubblici, come bagni pubblici, ospedali e luoghi di lavoro;
water bidet a terra
  • Water per disabili doccetta: un’altra soluzione per garantire una maggiore autonomia e igiene intima alle persone con disabilità è il water per disabili con doccetta. Questo tipo di water è dotato di una doccetta a mano, che permette di lavare le parti intime con maggiore precisione e comodità.
water disabili doccetta

Queste due soluzioni rappresentano anche una soluzione sostenibile dal punto di vista ambientale, riducendo il consumo di carta igienica.

Pubblicato il Lascia un commento

Rubinetteria bagno: design e trend

rubinetteria lavabo nero opaco

Negli ultimi anni, ci sono state diverse tendenze in materia di rubinetteria bagno, tra cui la sempre più popolare rubinetteria nera o anche rubinetti a cascata. Con una vasta gamma di stili e finiture disponibili, i rubinetti bagno possono aggiungere un tocco di eleganza e stile al tuo bagno

Esploriamo insieme questo mondo e qual è la scelta della rubinetteria migliore per il tuo bagno e lo stile che ti rispecchia.

Come scegliere le rubinetterie per bagno

La scelta può sembrare semplice, ma non è così. Sono diversi i fattori da tenere in considerazione per fare la scelta giusta sui prodotti di rubinetteria.

  • Stile del bagno

Il primo fattore da considerare quando scegli la rubinetteria da bagno è lo stile del tuo bagno. Se hai un bagno moderno, potresti optare per una rubinetteria in acciaio inox nera, mentre se hai un bagno classico potresti optare per una rubinetteria in ottone cromato. Assicurati di scegliere una rubinetteria che si adatti allo stile del tuo bagno.

  • Tipo di rubinetto

Ci sono diversi tipi di rubinetti da bagno tra cui scegliere, tra cui il rubinetto monocomando, il rubinetto a doppia manopola e il rubinetto a parete. — manca il riferimento per il rubinetto a doppia leva

  • Il rubinetto monocomando è il tipo più comune e ti permette di regolare la temperatura e il flusso dell’acqua con una sola leva. 
  • Il rubinetto a parete è montato direttamente sulla parete e può creare un look moderno e minimalista.
  • Il rubinetto a doppia manopola è montato direttamente sulla ceramica e ti permette di regolare la temperatura dell’acqua con le due manopole.
rubinetteria bagno a muro nera
rubinetteria bagno a muro nera
rubinetteria bagno ottone cromato
rubinetteria bagno ottone cromato

  • Dimensioni del lavabo o della vasca

Le dimensioni del lavabo o della vasca sono un altro fattore importante da considerare quando scegli la rubinetteria da bagno. Assicurati di scegliere una rubinetteria che sia proporzionata alle dimensioni del tuo lavabo o della tua vasca. 

Se hai un lavabo o una vasca di grandi dimensioni, potresti optare per una rubinetteria più grande per creare un aspetto equilibrato.

  • Budget

Il budget è un altro fattore importante da considerare quando scegli la rubinetteria da bagno. Ci sono rubinetti da bagno disponibili in una vasta gamma di prezzi, quindi assicurati di scegliere una rubinetteria che rientri nel tuo budget. 

Tieni presente che il prezzo della rubinetteria potrebbe influenzare la qualità, quindi assicurati di scegliere una rubinetteria di buona qualità che duri a lungo abbinata alla ceramica Made in Italy.

La rubinetteria di tendenza 2023

Ormai sappiamo che il bagno è diventato una vera e propria stanza che ci piace mostrare e soprattutto è il luogo dove si trascorre sempre più tempo e la cura dei dettagli e dell’arredamento è sempre più importante.

Conosciamo insieme le tendenze e le rubinetterie di design più interessanti del momento.

  • Rubinetteria bagno nera

Il bagno con rubinetteria nera è una delle tendenze più forti del momento. Questo tipo di rubinetteria dona al bagno un look moderno ed elegante, creando un contrasto interessante con il bianco degli altri elementi.

La rubinetteria nera si sposa perfettamente con i sanitari in ceramica bianca, ma può anche essere abbinata a colori scuri o vivaci, creando un effetto di grande impatto visivo.

  • Rubinetteria in ottone 

La rubinetteria in ottone è un’altra tendenza del momento. 

Questo tipo di rubinetteria ha un aspetto vintage, ma allo stesso tempo è elegante e sofisticata.

E’ perfetta per chi vuole creare un ambiente dallo stile classico, ma anche per chi vuole un effetto retrò ma originale

rubinetteria a muro lavabo di ottone
rubinetteria a muro lavabo di ottone

  • Rubinetteria minimalista

La rubinetteria minimalista è perfetta per chi cerca un design pulito e minimalista. Si caratterizza per le linee essenziali e per l’attenzione ai dettagli. 

Questo tipo di rubinetteria è ideale per creare un bagno moderno ed elegante.

  • Rubinetteria bagno a muro

La rubinetteria a muro è una soluzione di design molto interessante. Questo tipo di rubinetteria viene installata direttamente sulla parete, creando un effetto di grande impatto visivo. 

E’ perfetta per chi vuole creare un ambiente moderno e minimalista, ma anche per chi cerca un design più tradizionale.

  • Rubinetti doccia

La rubinetteria con doccetta è un’opzione pratica e funzionale. Questo tipo di rubinetteria consente di regolare facilmente la temperatura e il flusso dell’acqua, ma offre anche la possibilità di utilizzare la doccetta per lavarsi o risciacquare il corpo. 

Può essere installata su una vasca da bagno o su una doccia.

Ricambi rubinetteria bagno: quale scegliere

Abbiamo parlato di come scegliere la rubinetteria, ma quando questa si rompe o si deteriora? La soluzione più pratica ed economica è quella di sostituire il ricambio.

Vediamo la migliore rubinetteria bagno:

  • Miscelatori per doccia

I miscelatori per doccia sono disponibili in diverse forme e dimensioni, ma tutti svolgono la stessa funzione di miscelare l’acqua calda e l’acqua fredda per regolare la temperatura dell’acqua. 

Possono essere a parete o a incasso, e possono essere dotati di un deviatore per passare dal flusso dell’acqua dal rubinetto al flusso dell’acqua dalla doccia. I miscelatori per doccia possono essere sostituiti facilmente.

  • Rubinetteria vasca da bagno 

I rubinetti per la vasca da bagno sono disponibili in diverse forme e dimensioni, ma tutti svolgono la funzione di regolare il flusso dell’acqua in vasca. I rubinetti per vasca possono essere montati a parete o a pavimento, e possono essere dotati di un miscelatore per regolare la temperatura dell’acqua. 

Possono essere sostituiti facilmente, e la scelta dipende dal design e dalla funzionalità desiderata.

  • Rubinetti lavabo bagno

I rubinetti per lavabo sono disponibili in diverse forme e dimensioni, e possono essere montati a parete o al lavabo. Possono essere dotati di una manopola o di una leva per regolare il flusso dell’acqua e possono essere dotati di un miscelatore per regolare la temperatura dell’acqua. 

Sono sostituibili facilmente e la scelta dipende dal design e dalla funzionalità desiderata.

  • Rubinetti per bidet

I rubinetti per bidet sono disponibili in diverse forme e dimensioni e vengono montati sul bidet. Possono essere dotati di una manopola o di una leva per regolare il flusso dell’acqua e possono essere dotati di un miscelatore per regolare la temperatura dell’acqua. 

Sono sostituibili facilmente, e la scelta dipende dal design e dalla funzionalità desiderata.

Prenditi il tempo per confrontare le varie opzioni disponibili e fare ricerche su materiali, marchi e recensioni prima di effettuare l’acquisto.

Colore rubinetteria: come selezionarlo

rubinetteria lavabo nero opaco
rubinetteria lavabo nero opaco

La scelta del colore della rubinetteria per il bagno può influire notevolmente sull’aspetto generale della stanza, e può essere un modo per aggiungere un tocco di personalità e stile al proprio spazio. Ecco alcuni consigli su come scegliere il colore della rubinetteria in base a colori e materiali.

Abbinare la rubinetteria al colore delle piastrelle

Se si sta ristrutturando il bagno e si stanno scegliendo le piastrelle, può essere utile selezionare il colore della rubinetteria in base alle piastrelle stesse. Ad esempio, se si sceglie una piastrella in marmo bianco, potrebbe essere preferibile optare per una rubinetteria in cromo o acciaio inox, che si abbinano bene al bianco.

Scegliere un colore contrastante

Se si desidera creare un look audace e distintivo, si può optare per una rubinetteria in un colore contrastante rispetto al resto del bagno. Ad esempio, se il bagno è principalmente bianco, una rubinetteria nera può creare un forte impatto visivo.

Optare per la tendenza del momento

Se si desidera seguire le tendenze del momento, si possono scegliere rubinetti in colori di tendenza, come il nero o il bronzo. Questi colori sono attualmente molto popolari, e possono aggiungere un tocco di eleganza e modernità al bagno.

Scegliere il materiale giusto

Il colore della rubinetteria dipende anche dal materiale utilizzato per la produzione. Ad esempio, se si sceglie una rubinetteria in ottone, può essere preferibile optare per un colore oro o rame, che valorizzano il materiale stesso.

La scelta del colore della rubinetteria per il bagno dipende dalle preferenze personali e dallo stile dell’ambiente circostante. È importante anche scegliere un materiale di alta qualità e resistente, in modo che la rubinetteria possa durare a lungo e mantenere il suo aspetto originale.

Ora tocca solo scegliere!

Pubblicato il Lascia un commento

Arredare il bagno: idee e soluzioni

arredare il bagno moderno piccolo

Il bagno è l’ambiente di casa che può trasformarsi nella zona relax e dove ci si può creare il piccolo angolo di intimità nelle nostre mura domestiche. Non è solo questione di estetica ma anche di praticità e comodità, sia per l’uso quotidiano, che nella pulizia.

Vedremo alcune idee e soluzioni per arredare il bagno e creare un ambiente funzionale e accogliente.

Arredo bagno completo: cosa includere

Prima di tutto capiamo cosa possiamo includere nel nostro bagno per renderlo completo. Oltre a lavabo e sanitari ci sono molti elementi che dobbiamo considerare in base allo spazio di cui disponiamo o se siamo in fase di ristrutturazione possiamo valutare come progettare la nostra stanza. 

Possiamo includere: 

  • Vasca o doccia
  • armadietti o cassetti per riporre gli oggetti
  • porta asciugamani
  • specchio e porta oggetti 

Tutto dev’essere a portata di mano per comodità e praticità.

Possiamo arredare il nostro bagno in base alle dimensioni della stanza e non dobbiamo sentirci limitati se lo spazio è piccolo.

Qualche idea ve la suggeriamo noi con complementi d’arredo e vi consigliamo la lettura di questo articolo per realizzare un bagno.

Idee arredo bagno: non sempre le dimensioni contano

Come dicevamo, prima di iniziare a progettare il nostro bagno, dobbiamo valutare la dimensione, ma non sentiamoci limitati nel creare il nostro bagno di design e moderno perché effettivamente le dimensioni non contano. Possiamo avere l’ambiente che ci rispecchia anche in un bagno piccolo o stretto e lungo

Alcuni trucchi per creare illusioni di spazio più ampio li vediamo insieme.

Arredare il bagno moderno piccolo

Arredare un bagno moderno piccolo richiede una certa attenzione al dettaglio e alla scelta dei mobili e degli accessori. Se abbiamo a disposizione un bagno piccolo è possibile utilizzare alcune soluzioni d’arredo per ottimizzare lo spazio e avere l’ambiente accogliente e funzionale. 

Una delle tendenze più in voga è il minimalismo, con mobili dalle linee pulite e geometriche, che danno una sensazione di ordine e pulizia. 

Possiamo optare per un mobile lavabo sospeso che permette di sfruttare lo spazio sotto per riporre oggetti o il vaso bidet.

O una doccia a filo pavimento e senza porte per recuperare lo spazio e dare un tocco di modernità al bagno.

Anche l’utilizzo delle piastrelle di grandi dimensioni e colori chiari aiuta a dare l’idea di spazio e luminosità.

arredare il bagno moderno piccolo
arredare il bagno moderno piccolo

Arredare un bagno stretto e lungo: sfruttare lo spazio in verticale

Arredare un bagno stretto e lungo può essere un compito difficile, poiché spesso lo spazio è limitato e bisogna sfruttarlo al meglio. Anche qui possiamo optare per mobili sospesi, ad esempio armadietti, pensili e scaffali mantenendo e creando sempre l’ambiente spazioso ma ordinato e di non occupare spazio prezioso a terra. 

Il design dell’arredo bagno è fondamentale per creare il tuo bagno unico e personalizzato sfruttando lo spazio in verticale. 
In questo caso, è importante optare per mobili sospesi, che permettono di liberare spazio a pavimento e creare un senso di leggerezza nell’ambiente. Anche lavabo e sanitari è importante scegliere quelli sospesi, magari di dimensioni ridotte in grado di adattarsi allo spazio a disposizione. In alternativa, si può scegliere un lavabo d’angolo, che sfrutta lo spazio angolare.

progetto bagno lungo e stretto
progetto bagno lungo e stretto
progetto bagno stretto e lungo
progetto bagno stretto e lungo

Arredo bagno accessori: come completare l’ambiente

Gli accessori per l’arredo bagno sono fondamentali per completare l’ambiente e quindi renderlo più completo e personalizzarlo con carattere e distinguersi dal bagno comune.

Abbiamo visto come progettare un bagno piccolo e un bagno stretto e lungo, ma dobbiamo considerare anche che gli accessori siano fondamentali e importanti per non perdere la comodità e la praticità nel bagno. 

Possiamo usare specchi con portaoggetti per recuperare altro spazio o porta asciugamani fissati al muro o pensare all’installazione del termo arredo che oltre a scaldare l’ambiente lo arreda con stile. 

Se non abbiamo una stanza molto luminosa possiamo scegliere degli specchi retroilluminati a LED ma ricordatevi sempre di considerare la grandezza della camera da bagno, stanza piccola specchio piccolo ma se il bagno è più spazioso potete optare per un’alternativa più grande.

Anche i colori sono importanti, chiari e tenui rendono la stanza più grande e spaziosa e gli accessori bisogna coordinarli con le tonalità di colore scelte. I colori forti e accesi tendono a rimpicciolire l’ambiente, ma se lo spazio a disposizione è ampio possiamo anche decidere di donare questa forte personalità al nostro bagno.

mobili bagno sospesi
mobili bagno sospesi

Design arredo bagno: creare un ambiente unico

Il design dell’arredo bagno è fondamentale per creare un ambiente unico e personalizzato. Esistono molte soluzioni di design per l’arredo bagno, adatte a ogni stile e esigenza. 

Le ultime tendenze sono molte, ad esempio, si possono utilizzare lavabi in vetro o in marmo, che conferiscono un tocco di eleganza all’ambiente. 

Inoltre, si possono utilizzare rubinetti a cascata, che creano un effetto suggestivo e rilassante durante l’utilizzo del lavabo. Infine, si possono utilizzare luci a led, per creare un’atmosfera intima e accogliente.

Ricordate che l’arredamento moderno del bagno non deve necessariamente essere costoso: ci sono molte soluzioni creative che possono essere realizzate con un budget limitato.

Quando scegliete i materiali oltre ad essere funzionali bisogna che siano anche resistenti all’umidità che l’ambiente forma.

Materiali di qualità e resistenti non sono indice di prodotti costosi e dispendiosi ma è anche vero che se il mobile da bagno e le spese sostenute devono essere fatte con intelligenza, meglio spendere bene su materiali duraturi e anche di design.  

mobile bagno design
mobile bagno design

Mobili arredo bagno: bonus bagno 2023

Se ancora non lo hai letto ti suggerisco di spendere qualche minuto per la lettura dell’articolo sulla Ristrutturazione bagno: bonus ristrutturazione 2023

Se sei in fase di ristrutturazione si può applicare la detrazione al 50% su una spesa massima di 96mila euro,  anche alla sostituzione dei sanitari.

Per l’arredo bagno invece, sono compresi nel bonus mobili sempre al 50% fino ad un massimo di spesa di 8mila euro. In questo caso sanitari e rubinetteria non sono inclusi.

Se i lavori che state eseguendo sono sull’abbattimento delle barriere architettoniche o state installando strumenti di domotica, per favorire i movimenti a persone con problemi di Handicap o persone anziane, potete accedere al bonus barriere architettoniche con una detrazione al 75% con dei massimali che variano in base ai lavori che state svolgendo.

Altro bonus è quello dell’acqua potabile con una detrazione fiscale al 50% e un tetto di spesa di 1000 euro se avete acquistato sistemi di filtraggio per rubinetti finalizzati al miglioramento delle acque.

Punti principale per un bagno di design

I vostri sforzi di arredamento saranno coronati da successo se fate attenzione ai consigli che vi abbiamo dato. Il bagno è una stanza importante della casa e va curata con attenzione, perché in questo spazio si rispecchia la personalità di chi lo occupa e di chi lo visita.

Perciò non dimenticatevi di progettare il vostro bagno con l’aiuto di un esperto!

Ricordatevi di:

  • Scegliere gli Accessori

Considerare il budget

Stile e funzionalità

  • Accessori Essenziali

Portasciugamani

I ganci per gli asciugamani

Specchi

Doccia aperta o vasca da bagno

  • Accessori Decorativi

Utilizzare gli accessori decorativi per rendere il bagno più accogliente

Scegliere con cura accessori decorativi per uniformare in maniera armonica tutto l’ambiente